Il bonus vacanze si richiede con l’app IO: come funziona e a chi spetta

Tutte le regole per spendere il buono da 500 euro per le famiglie con redditi bassi che vogliono trascorrere qualche giorno di vacanza nelle località turistiche italiane

Bonus vacanze 2020: istruzioni pratiche - Bimbi Viaggiatori

Il bonus vacanze contenuto nel decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è una misura a sostegno del settore turistico e per incentivare gli italiani a passare le ferie nel nostro Paese. Ammonta a un massimo di 500 euro, lo si potrà richiedere dal 1 luglio fino al 31 dicembre attraverso l’app Io Italia, e si articola in importi variabili a seconda che a richiederlo siano single, coppie o famiglie. Sarà possibile spenderlo in strutture ricettive aderenti come alberghi, campeggi, villaggi, bed and breakfast. Vediamo come funziona l’incentivo, come ottenere il bonus vacanza attraverso l’app e come spenderlo.

Bonus vacanze 2020: come funziona e a chi spetta
Come indicato nel decreto 34/2020 all’articolo 176 (contenuto nel Capitolo VIII Capo 1 “Misure per il turismo e la cultura”), il bonus vacanze è un credito utilizzabile in ambito nazionale – quindi solo per le vacanze in Italia – presso le imprese turistico-ricettive in possesso dei titoli prescritti dalla normativa nazionale e regionale per l’esercizio di questa attività. Non consiste in un buono spesa, ma in un rimborso: l’80% dell’importo del bonus sarà uno sconto effettivo sulla fattura, il restante 20% viene applicato sull’imposta sul reddito del cittadino che utilizza l’incentivo.

Il bonus vacanze spetta a nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore a 40mila euro (per il calcolo dell’ISEE è necessaria la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica), e il suo importo massimo è di 500 euro:

continua su: https://www.fanpage.it/politica/decreto-rilancio-bonus-vacanze-fino-a-500-euro-per-le-famiglie-e-300-per-le-coppie/
https://www.fanpage.it/

Noticia de Fanpage.it

EMERGENZA SOLITUDINE

L'immagine può contenere: 1 persona, testo

#coronavirus #covid19 Da Senior Italia FederAnziani il numero verde 800.99.14.14 per il supporto psicologico agli anziani soli, in collaborazione con WINDTRE eSIPEM SoS Federazione – Società Italiana Psicologia dell’Emergenza, e con il contributo non condizionato di Amgen, Astrazeneca, Bristol Myers Squibb, Centro Diagnostico Italiano, Chiesi, Daiichi-Sankyo, DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, Edwards, LINES Specialist, Menarini, Novo Nordisk, Cities Changing Diabetes, Over, Silver Economy Network, UCB Pharma.

 

Fuente  Senior Italia

BUONO AFFITTO

Fondo straordinario per il sostegno alla locazione 2020

A seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19 che sta determinando evidenti difficoltà economiche e sociali soprattutto per le famiglie più fragili, la Regione Lazio, con proprie risorse, ha previsto un apposito stanziamento straordinario una tantum, finalizzato alla concessione di contributi in favore di conduttori di alloggi per sostenere in parte il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata sia pubblica per tre mensilità dell’anno 2020.

I Comuni individuano idonee forme di pubblicità per informare i cittadini interessati alle misure di sostegno previste dal presente documento. In considerazione dell’emergenza in corso, che rende inopportuno l’accesso dei cittadini agli uffici pubblici, le attività comunali dovranno trovare applicazione nelle forme più adeguate, compatibilmente con tutte le disposizioni del Governo in merito al contenimento dell’emergenza epidemiologica, facendo ricorso a tutte le modalità e le risorse strumentali che possano consentire una regolare e efficace applicazione della presente misura straordinaria.

I Comuni, al fine di ottenere il contributo per il sostegno alla locazione, trasmettono all’indirizzo PEC aiutoaffitto@regione.lazio.legalmail.it il numero complessivo delle domande pervenute, così come stabilito nell’Allegato A alla DGR 176 del 9 aprile 2020. Tale trasmissione costituisce condizione essenziale ai fini del pagamento dei contributi del Fondo straordinario da parte della Regione.

PER CHI

Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

IMPORTI

Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui. Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell’affitto.

COME

Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un’autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

CONTROLLI

La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

 

FUENTE : REGIONE LAZIO

Reddito di cittadinanza acquisti, come si spende in quarantena

 

Da dieci giorni, il 27 marzo scorso per la precisione, i percettori del reddito di cittadinanza hanno percepito su carta Postepay la mensilità del sussidio, maspenderlo in quarantena, stando sempre a casa, è praticamente impossibile.

Acquisti online e bonifici web sono off-limits con il reddito di cittadinanza

Innanzitutto, al riguardo c’è da dire che l’importo della ricarica del reddito di cittadinanza, anche ai tempi del coronavirus, deve essere speso sempre entro la fine del mese successivo. Ma rimanendo a casa non si può spendere nemmeno un euro in quanto la card non funziona per gli acquisti sul web e nemmeno per i bonifici online.

Reddito di cittadinanza si può spendere solo uscendo di casa

Su come si spende in quarantena il reddito di cittadinanza per gli acquisti, quindi, l’unica soluzione è quella diuscire di casa muniti di dispositivi di protezione individuale. In particolare, attualmente i negozi e gli esercizi commerciali dove si può spendere il reddito di cittadinanza sono rappresentati dalle farmacie e dalle rivendite di generi alimentari.

Bonifico rata mutuo o canone affitto con il reddito di cittadinanza? I consigli

Per i bonifici, anche alla posta, potrebbero esserci invece dei problemi in quanto ci sono al momento uffici di Poste Italiane chiusi, ed altri che aprono solo in alcuni giorni della settimana. Di conseguenza, chi deve pare l’affitto con il reddito di cittadinanza farebbe bene a concordare bonariamente con il proprietario dell’immobile una sospensione dei pagamenti di un paio di mesi aspettando la fine del lockdown.

Mentre per chi paga il mutuo ricordiamo che già il Governo ha varato la moratoria sul pagamento delle rate dei finanziamenti ipotecari per la prima abitazione. Basta così telefonare alla banca per saperne di più e perrichiedere la sospensione delle rate.

Congedo Parentale:

#InpsComunica #EmergenzaCovid19 #decretoCuraItalia

Stiamo completando le attività necessarie per attuare le misure introdotte dal decreto Cura Italia a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese.

Ecco le prime indicazioni relative al congedo parentale: si tratta di un congedo straordinario di massimo 15 giorni complessivi fruibili, dal 5 marzo al 3 aprile, in modalità alternativa da uno solo dei genitori per nucleo familiare.
Si applica anche per i figli adottivi, nei casi di affidamento e collocamento temporaneo di minori.

Chi sono i beneficiari? I genitori:
– Lavoratori dipendenti privati
– Lavoratori Iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS
– Lavoratori Autonomi iscritti alle gestioni dell’INPS
– Lavoratori dipendenti Pubblici

Tutte le informazioni sono disponibili all’interno della circolare:https://bit.ly/2J8F9HL

Fuente del Inps familia

Blog su WordPress.com.

Su ↑