Da dieci giorni, il 27 marzo scorso per la precisione, i percettori del reddito di cittadinanza hanno percepito su carta Postepay la mensilità del sussidio, maspenderlo in quarantena, stando sempre a casa, è praticamente impossibile.
Acquisti online e bonifici web sono off-limits con il reddito di cittadinanza
Innanzitutto, al riguardo c’è da dire che l’importo della ricarica del reddito di cittadinanza, anche ai tempi del coronavirus, deve essere speso sempre entro la fine del mese successivo. Ma rimanendo a casa non si può spendere nemmeno un euro in quanto la card non funziona per gli acquisti sul web e nemmeno per i bonifici online.
Reddito di cittadinanza si può spendere solo uscendo di casa
Su come si spende in quarantena il reddito di cittadinanza per gli acquisti, quindi, l’unica soluzione è quella diuscire di casa muniti di dispositivi di protezione individuale. In particolare, attualmente i negozi e gli esercizi commerciali dove si può spendere il reddito di cittadinanza sono rappresentati dalle farmacie e dalle rivendite di generi alimentari.
Bonifico rata mutuo o canone affitto con il reddito di cittadinanza? I consigli
Per i bonifici, anche alla posta, potrebbero esserci invece dei problemi in quanto ci sono al momento uffici di Poste Italiane chiusi, ed altri che aprono solo in alcuni giorni della settimana. Di conseguenza, chi deve pare l’affitto con il reddito di cittadinanza farebbe bene a concordare bonariamente con il proprietario dell’immobile una sospensione dei pagamenti di un paio di mesi aspettando la fine del lockdown.
Mentre per chi paga il mutuo ricordiamo che già il Governo ha varato la moratoria sul pagamento delle rate dei finanziamenti ipotecari per la prima abitazione. Basta così telefonare alla banca per saperne di più e perrichiedere la sospensione delle rate.
Rispondi