Cartelle non pagate: arriva il pignoramento del 730

Sospesi tutti i pagamenti per crediti d’imposta in attesa che Agenzia Entrate Riscossione comunichi eventuali pendenze debitori.

Prelievo forzato sul 730 per chi non ha pagato una o più cartelle esattoriali. È questo il meccanismo che sta mettendo a punto il Governo per cercare di incassare i 7,2 miliardi di maggiori entrate dalla lotta all’evasione, per tentare di pareggiare i conti della Legge di Bilancio. Se negli anni passati la parola d’ordine era «rottamazione», quest’anno, invece, sarà «prelievo forzoso» o – come lo ha definito Il Sole 24 Ore questa mattina in edicola – «pignoramento del 730». 

In buona sostanza, si tratterà di una compensazione automatica e obbligatoria di tutti i debiti che il cittadino ha nei confronti del Fisco con i crediti d’imposta per somme iscritte a ruolo e non ancora pagate. Tale compensazione non varrà, invece, per chi ha già chiesto una rateazione e sta pagando il conto mensilmente. 

Le regole saranno messe nero su bianco in questi giorni e troveranno spazio nel decreto legge – il cosiddetto decreto fiscale – che anticiperà la Legge di Bilancio e che dovrebbe vedere la luce la prossima settimana. 

Il decreto fiscale interviene così pesantemente nei confronti degli impenitenti debitori per cartelle esattoriali. Da un lato, con i rimborsi da 730 (precompilata inclusa) che sarebbero automaticamente decurtati o azzerati dal fisco in presenza di debiti iscritti a ruolo non ancora pagati. Dall’altro, ritardando l’utilizzo dei crediti Irpef, Ires e Irap e imponendo un meccanismo già sperimentato per l’Iva: quando l’importo che il contribuente vuole portare in compensazione supera i 5mila euro deve prima trasmettere la dichiarazione e attendere 10 giorni dopo l’invio telematico.

Se la proposta verrà confermata, dal mese di gennaio 2020, per la compensazione dei crediti di imposta formatisi nel 2019, occorrerà attendere: le Entrate chiederanno prima una sorta di “permesso” all’Agente della Riscossione prima di pagare il cittadino. Se l’esattore confermerà che non ci sono debiti in gestione, allora il credito d’imposta sarà erogato. Nel caso, invece, di riscontro positivo, Agenzia delle Entrate – Riscossione (Ader) notificherà al contribuente una comunicazione che preannuncia una compensazione d’ufficio tra il rimborso e l’importo a ruolo, entro 60 giorni dalla ricezione della stessa. Entro 30 giorni, il contribuente potrà attivare un contraddittorio con l’Ader per far valere le sue eventuali ragioni.  

Come spiega sempre Il Sole 24 Ore, «Si prevede pertanto che le Entrate, dopo aver ricevuto le liquidazioni dei modelli 730 e prima di trasmettere i relativi prospetti al datore di lavoro, consultino le banche dati dell’Ader per verificare se sussistono debiti derivanti da cartelle già notificate, non oggetto di sospensione o di dilazione. Nel caso in cui dovesse emergere una situazione debitoria, l’Ader notifica al beneficiario un avviso debitamente motivato contenente l’avvertenza che, decorsi 60 giorni, le somme dell’assistenza fiscale saranno utilizzate in compensazione fino a concorrenza dei debiti a ruolo».

Notizia  de

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: