5 e 6 ottobre laboratorio esperienziale LA SCUOLA CHE LASCIA IL SEGNO – impara l’utilizzo di strumenti creativi come espressione di identità –
↪Le attività e i laboratori verranno proposti e insegnati agli educatori e a tutti coloro che lavorano con i bambini o che sono spesso a contatto con i più piccoli in una modalità facilmente assimilabile e replicabile. Le esperienze sono quindi pensate per essere vissute, interiorizzate, elaborate, personalizzate.
👉con la Dott.ssa Solidea Bianchini in collaborazione con Progetto GRAF Gruppo e Rete per l’apprendimento e la formazione
DESTINATARI
scuola dell’infanzia, educatori, genitori e chiunque per motivi personali e/o professionali è spesso a contatto con i bambini
SINTESI E METODOLOGIA
Il percorso formativo che immaginiamo è essenzialmente esperienziale, ricco di attività da provare in prima persona nella dimensione del laboratorio. Il laboratorio è un luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco: è il luogo privilegiato del fare per capire, dove si fa “ginnastica mentale” e si costruisce il sapere.
E’ anche un luogo di incontro educativo, formazione e collaborazione. Uno spazio dove sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realtà
con tutti i sensi e conoscere di più, dove stimolare la creatività e il “pensiero progettuale creativo” fin dall’infanzia.
ARGOMENTI
I temi principali affrontati saranno:
• La natura del gesto grafico in età prescolare
• Educare al gesto naturale nella scuola del fare: il non-apprendimento
• Scarabocchi ed arte infantile
• I linguaggi del bambino l’espressione attraverso i materiali ed il colore
• La nascita dell’identità, lo sviluppo della persona
• Esprimere se stesso nel laboratorio d’arte, guardare l’altro, vedere oltre
• La traccia del corpo disegno della memoria: l’importanza del movimento nell’ espressione grafico-pittorica
• La comunità educante l’importanza della partecipazione attiva delle famiglie e degli educatori per sostenere la crescita serena del bambino
• L’adulto e il bambino: esprimersi, sentire e vivere l’esperienza diretta nell’attività grafico pittorica
• Educare all’immagine nell’era digitale
I LABORATORI
Le attività verranno proposte in prima persona agli educatori ed agli insegnanti in una modalità che possa essere esplicativa e generatrice di nuove forme.
Le esperienze sono quindi pensate per essere vissute, interiorizzate, elaborate, personalizzate.
• Lavorare da soli, lavorare in gruppo: pensare sé stessi, dipingere con l’altro
• Le nature morte tridimensionali
• Lasciare il segno: pitturare e disegnare il movimento
• La pittura “leggera”
• Mettere e levare: le tecniche a stampa, stencil, pittura a sottrazione
• Leggere la realtà: dipingere la natura, raccontare il mondo fuori
• Il sé e l’identità (dipingere il corpo, dipingere con il corpo, le maschere, i nostri mostri, i volti e le facce)
• Fotografare, raccontare, proiettare (tecniche fototerapiche e video terapeutiche)
• Leggere le figure: il laboratorio dei libri illustrati
• I paesaggi temporanei: tracciare con i gessi, dipingere con l’acqua, disegnare con le ombre
LA DOCENTE LA DOTT.SSA SOLIDEA BIANCHINI
Il laboratorio è curato ed ideato dalla formatrice, educatrice e scrittrice Solidea Bianchini di Edizione Accademia. Laureata in scienze dell’educazione e della formazione è coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. È counselor espressivo e parent trainer iscritto al CNCP e si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità. È stata regista e scrittrice quindi utilizza nella formazione e nei laboratori tecniche ispirate a questi due ambiti. È autrice di manuali per educatori ed insegnanti ed è responsabile della Collana 0-6 delle Edizioni accademia. In questo ultimo anno si occupa, come facilitatore, della creazione di comunità educanti auto organizzate.
👉DETTAGLI:
↪sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre
👉max 15 posti
A Roma con Progetto GRAF Gruppo e Rete per l’apprendimento e la formazione, zona collegata da fermata metro.
🚐 POSSIBILITA’DI SPOSTARCI , previo accordo su data e numero minimo di partecipanti, SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
💲COSTO: il costo totale del laboratorio è di 120 euro comprensivo di iscrizione all’associazione. Sconti per piccoli gruppi. A fine corso verrà rilasciato attestato di frequenza e verranno fornite dispense originali elaborate dalla docente. Per l’iscrizione è necessario versare un acconto di 20 euro e il resto sarà saldato il giorno di inizio. ( trovate la modalità di iscrizione alla fine del post)
“Per disegnare o dipingere bisogna che tu senta il desiderio irresistibile del gioco, così forte da non poterlo rimandare ad altro tempo; che ti pervada al punto da non farti capire perché vuoi proprio disegnare. […] Così tu intraprenda su un foglio di carta un viaggio inatteso per le vie dell’immaginazione, dell’inventiva e del sogno, come un bimbo intraprende un lungo viaggio per treno con la sedia stessa sul pavimento della cucina. Che tu venga colto d’incanto da una scoperta improvvisa”
Federico Moroni.
Rispondi